26 Maggio
ore 21:30
Piazza della Libertà
Giulio Casale (Treviso, 13 marzo 1971) è un intellettuale che si connota nel panorama dell’avanguardia culturale italiana per il suo percorso artistico nel quale i linguaggi di letteratura, teatro e musica si sono progressivamente intrecciati, fino a dar vita ad un unicum che è la sua cifra stilistica, basata sulla recitazione di testi, spesso a forte impegno sociale, alternati con un timbro “confidenziale” a canzoni che trae dal suo repertorio e da quello dei maestri che ha avuto in campo letterario e musicale.
Ha pubblicato: Mentre il mondo era fuori (1992) e L’Assedio N°2 (1993), anche quattro dischi di studio con la CGD Warner. È stato protagonista e ideatore di spettacoli quali il suo Da Gaber al futuro e La Febbre. Del 2012 una sua versione di Pierino e il Lupo, da S. Prokofiev. Dal 2013 è in giro sui palchi di tutta Italia con Le cattive strade, dedicato a Fabrizio De Andrè, insieme ad Andrea Scanzi, con cui è ancora in tour.
Polli di allevamento
Grande conoscitore di Gaber, Giulio Casale con Polli di allevamento, uno spettacolo a firma Gaber-Luporini, riporta oggi sui palchi quell’ “amore di uomo che lo avrebbe amato in quanto tale”.
Un amore per Gaber che, attraverso il cosiddetto teatro-canzone di quest’ultimo, ha consentito al filosofo autore di prosa cantata Casale d’indagare e sperimentare sintesi innovative e originali che oggi sono in grado d’interrogare le nostre coscienze e le nostre sensibilità estetiche, fungendo da stimolo a curiosità e conoscenza.
Con il suo Polli di allevamento Casale visita la memoria e le nostre emozioni in cui recupera Gaber senza alterazioni e mistificazioni, restituendocelo “corrente”, in un certo senso evoluto alla luce dell’autoralità del suo essere interprete, oltre che della gratitudine di allievo, ma soprattutto deprivato da qualunque graniticità del passato.


